- Home
- turismo
- case museo
- il ciclo della vita
Il Ciclo della Vita
"Il museo etnografico è uno specchio in cui una comunità può riconoscersi, leggendo la propria origine, la propria identità, il proprio futuro, ed è lo strumento con cui essa può comprendere i problemi del suo avvenire"
George Henri Rivière
Questa è la prefazione che rappresenta il museo etnografico " il ciclo della vita " a Quartu S Elena fondato nel 1998 dal Cavalier Giovanni Battista Musiu amatore e appassionato della nostra tradizione sarda e in particolare " quartese " che racconta tramite le 8000 opere la vita è la quotidianità del tempo lontano dove le mani e la forza erano la più grande ricchezza.
Al suo interno troviamo oggetti della vita di tutti giorno, vita fatta di pastorizia e agricoltura.
Nelle Sue sale sono esposti utensili, addobbi oggetti caratteristici per la vita delle famiglie sarde del tempo tra il XVIII e XX secolo .
Troviamo covvuleddas , scatteddusu , Carusu e tanti altri oggetti per la cucina del tempo.
Mai come in questo momento storico è importante immergersi in questa cultura che ci fa capire quanto preziosa sia la terra per l uomo.
Il museo viene visitato da importanti studiosi etimologi di tutto il mondo , ha ospitato numerose rassegne letterarie e culturali . Il museo si trova in via elogio porcu 271 . La visita è gratuita